top of page

Prodotti

Trattiamo pelle di origine bovina, ovina, caprina e suina, esclusivamente da concerie italiane.

Grazie alla vicinanza ad Arzignano i nostri prodotti sono per la maggiore conciati al cromo ma disponiamo anche di articoli conciati al vegetale.
Cosa offriamo:
Pelle pieno fiore, Pelle smerigliata, Pelle al vegetale, Pelle o cuoio per suola,

Nabuk, Pelle o cuoio per cintura, Crosta e Pelle a chilo

shutterstock_655939975.jpg
Artigiano in pelle

Nabuk

Il nabuk è un tipo di pellame caratterizzato da un trattamento superficiale che gli conferisce quel particolare aspetto vellutato.
Esso è fatto, nello specifico con la parte esterna della pelle (fiore) ed è per questo che, in genere, risulta essere abbastanza resistente e durevole nel tempo, pur rimanendo, però, estremamente delicato.
Il nabuk, quindi, deve essere pulito seguendo attentamente alcuni importanti consigli, in modo da evitare di commettere danni irreparabili e rovinarlo definitivamente.

Pelle o cuoio per cintura

La pelle per cintura deve essere rigida e poco elastica, poco soggetta ad allungarsi, di lunghezza e spessore considerevole. Per soddisfare questi requisiti fondamentali il pellame più adatto è una pelle bovina conciata al vegetale.
Alcune parti di un bovino adulto soddisfano meglio tutte le esigenze ed è per questo che queste grandi pelli vengono divise in parti fra loro più omogenee.

shutterstock_655852114.jpg
shutterstock_1710272284.jpg

Crosta

Ogni pelle ha nella sua sezione due parti da cui si ottengono due prodotti e quindi due possibilità di utilizzo. La parte che è sulla superficie esterna del derma è la parte più pregiata e viene chiamata "fiore"; la parte più interna, ottenuta tramite la spaccatura della pelle, invece, è chiamata "pelle crosta" ed è comunque ben utilizzabile.

La crosta è una pelle che non presenta la parte del fiore, è quindi meno pregiata e presenta dei limiti nel suo utilizzo, ma ha allo stesso tempo anche delle peculiarità che possono essere valorizzate.

Viene utilizzata principalmente per rinforzi e interni oppure come tomaia per scarpe.

Pelle a chilo

Rimanenze, ritagli, scarti e scampoli di pelle, di piccole o grandi dimensioni, ideali per progetti di artigianato. I colori e le tipologie sono varie e dipendono dall'articolo. Questi ritagli di pelle provengono dalle migliori fabbriche italiane di pelletteria e concerie. Ci occupiamo personalmente alla divisione per colore, stampa e qualità in modo da renderne più facile l’utilizzo ai nostri clienti.

shutterstock_1582445623.jpg
shutterstock_1076882327.jpg

Pelle pieno fiore

La pelle a pieno fiore è una pelle la cui superficie o grana non è stata alterata in alcun modo, tranne che per la rimozione del pelo.
I segni naturali come graffi o smagliature sono visibili e di fatto sono considerati la firma di una pelle pregiata.
Solo il 10-15% di tutta la pelle può essere rifinita in questo modo data la qualità che deve avere il pellame di partenza.

Pelle smerigliata

Per ottenere la pelle smerigliata il fiore delle pelli viene abraso per eliminare i difetti evidenti.
La superficie viene in seguito ripristinata con stampa che riproduce il disegno delle diverse tipologie di grana del fiore.
Infine la superficie viene rifinita con l’applicazione di resine pigmentate in dispersione acquosa.

shutterstock_1014827716.jpg
shutterstock_402637060.jpg

Pelle al vegetale

Una tradizione secolare che gli artigiani toscani hanno tramandato di generazione in generazione e che, nel XXI secolo, continua a essere utilizzata per la lavorazione del pellame: si tratta della pelle conciata al vegetale, una tecnica che al giorno d’oggi viene utilizzata sfruttando le moderne innovazioni tecnologiche. Si tratta di una lavorazione naturale che rispetta l'animale, l'armonia della natura e sfrutta le conoscenze tecniche acquisite sul pellame. Inoltre, la lavorazione avviene senza stravolgere il cuoio o trattarlo in modo aggressivo. La pelle utilizzata per questa lavorazione deriva da bovini selezionati per l'industria alimentare e ciò comporta che nessun animale viene abbattuto per andare a vantaggio del processo conciario.

La pelle conciata al vegetale è particolarmente indicata per i soggetti allergici: la lavorazione, infatti, è realizzata senza l'utilizzo di sostanze tossiche, prodotti chimici o metalli pesanti.

Pelle o cuoio per suola

  • traspirabilità: le suole in cuoio lasciano traspirare il piede, contribuendo a mantenere fresco e asciutto l’ambiente interno alla scarpa. Sono quindi il completamento ideale di una scarpa realizzata in pelle conciata al vegetale con tannino e con una fodera interna nello stesso materiale;

  • resistenza: la suola in cuoio resiste alle asperità del terreno e alla perforazione, ed è in grado di apporre una barriera efficace tra il piede e il terreno;

  • regolazione termica: la suola in cuoio consente una buona regolazione della temperatura. Un dettaglio fondamentale, soprattutto nelle scarpe estive;

  • evita la “scossa”: le scarpe si strofinano spesso sui tessuti e le altre superfici, creando in questo modo una scossa elettrostatica.

  • no allergie: il cuoio è un materiale che presenta limitatissimi rischi di allergie o di altre controindicazioni per la salute del consumatore;

  • manutenzione: una volta consumate, le suole in cuoio possono essere risuolate. Un dettaglio tutt’altro che secondario, perché di fatto allunga la vita del prodotto rendendo la scarpa un bene duraturo.

GS Leather di Giovanni Scandola

P.IVA  04247230248

  • LinkedIn Icona sociale

©2020 di GS Leather creato con Wix.com

bottom of page